Le collezioni e le attività della Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” si articolano in due sezioni distinte: la Biblioteca dell’Ente, che ha come obiettivi documentare e conservare la produzione editoriale della Regione Piemonte, fornire un supporto a funzionari e consiglieri regionali nell’esercizio delle proprie funzioni, documentare le tematiche di cui si occupano gli organi consultivi, raccogliere, in collaborazione con la Scuola del Consumo consapevole del Settore Tutela dei consumatori della Giunta regionale, la produzione editoriale sui temi legati al consumo etico e consapevole e promuoverne la diffusione, e la Biblioteca della Regione Piemonte che ha l’obiettivo di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni disponibili sulla storia, il territorio, l’arte e la cultura del Piemonte e, attraverso l’attività del Centro Gianni Oberto, salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale piemontese, raccogliendo e conservando il materiale esistente e incoraggiando nuovi studi e ricerche.
La Biblioteca organizza e partecipa a eventi e manifestazioni, promuove i piccoli editori piemontesi esponendo le loro novità editoriali nella “Vetrina dell’editoria” presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale.
